Isola con Papeete | Una tappa sempre presente in ogni viaggio in Polinesia
- Paride Crotti
- 16 minuti fa
- Tempo di lettura: 8 min
L’isola con Papeete, la capitale della Polinesia Francese, è Tahiti.
Immaginate di passeggiare sul suo lungomare vibrante, tra il profumo di tiare e il calore degli artigiani al lavoro.
A Papeete, il tempo sembra rallentare, invitandovi a vivere ogni istante in modo autentico.
Isola con Papeete | Informazioni generali

Questa città e’ la porta d'ingresso della Polinesia Francese, il cuore pulsante dell’arcipelago.
Ecco perché tutti quelli che vanno in Polinesia possono dire di esserci stati.
Con i suoi 26.926 abitanti, Papeete è la città più popolosa della Polinesia Francese ed è anche il capoluogo della Collettività
d’Oltremare.
Qui hanno sede il palazzo presidenziale, il municipio e il principale porto commerciale.
Inoltre, l’aeroporto di Faha’a (l’unico internazionale della Polinesia) collega l’isola con il resto del mondo, rendendola una base perfetta per esplorare gli altri atolli.
Polinesia dove si trova rispetto a Papeete
Ma facciamo un passo indietro per inquadrare la sua posizione rispetto alla Polinesia.
È comunque una buona cosa sapere almeno dove si trova questa regione e in particolare dov'è collocata Papeete.
La Polinesia si trova nella zona sud dell’Oceano Pacifico e fa parte del sub continente oceanico della Polinesia.
Papeete invece si trova sulla costa nord-occidentale di Tahiti.
Isola con Papeete: cosa visitare

Papeete è una città accogliente e piena di vita, un luogo dove cultura, natura e tradizione si intrecciano armoniosamente.
Il cuore pulsante della città è il Marché de Papeete, un mercato coperto dove si possono trovare frutta esotica, la famosa vaniglia tahitiana, fiori freschi, parei colorati e artigianato locale.
Il mercato è anche il luogo ideale per osservare la vita quotidiana dei tahitiani: famiglie che fanno la spesa, anziani che chiacchierano tra le corsie e artigiani che lavorano sotto gli occhi dei visitatori.
Tra le principali attrazioni culturali spicca il Museo di Tahiti e delle Isole che offre una panoramica completa sulla storia, la cultura e l’arte della Polinesia Francese.
Qui è possibile scoprire antichi strumenti di navigazione, sculture sacre e oggetti di uso quotidiano che raccontano le origini del popolo polinesiano.
Per chi ama la natura, i dintorni dell’isola di Papeete offrono numerose opportunità.
Infatti si possono esplorare le rigogliose foreste pluviali, percorrendo sentieri che conducono a spettacolari cascate e piscine naturali.
Le acque cristalline che circondano l'isola sono perfette per lo snorkeling e le immersioni, grazie alla presenza di vivaci barriere coralline popolate da varie specie di animali: pesci tropicali, mante e tartarughe marine.
Devo dire che i nostri Sposi, quando tornano dalla Polinesia, ci raccontano che il mare a Papeete è molto bello ma non come quello delle altre Isole della Società.
Un’esperienza particolarmente suggestiva è il tour in jeep nell'entroterra, che permette di scoprire paesaggi montuosi e vallate nascoste, regalando scorci unici dell'isola.
Il periodo ideale per visitare l’isola con Papeete è durante la stagione secca, da maggio a ottobre.
Sono mesi in cui il clima è più fresco e le piogge sono ridotte, rendendo perfette le escursioni.
In questo frangente si svolgono anche molti festival culturali e manifestazioni tradizionali, un'occasione unica per vivere la vera atmosfera polinesiana.
Dove alloggiare sull’isola

L’isola polinesiana con Papeete in prima linea, offre soluzioni per tutti i gusti e budget, dai resort di lusso agli hotel più semplici e familiari.
Non essendo il top come mare (pur essendo molto bello), si colloca sicuramente tra le isole più economiche della Polinesia.
Infatti un consiglio che Paride Crotti e Mascia Allori danno sempre quando i viaggiatori desiderano prolungare il soggiorno in Polinesia senza sforare troppo col budget, è quello di aggiungere notti proprio a Papeete.
In ogni caso non è tempo perso perché l’isola offre molto nel suo entroterra e allo stesso tempo gli hotel hanno un prezzo più modesto rispetto alle altre isole.
Se cercate un soggiorno esclusivo, potreste scegliere il Tahiti Ia Ora Beach Resort, un elegante hotel con piscina a sfioro e accesso diretto alla spiaggia, oppure l’iconico InterContinental Tahiti Resort & Spa, famoso per i suoi bungalow sull’acqua e la vista spettacolare sulla laguna.
Queste strutture offrono comfort di alto livello, spa, ristoranti gourmet e attività private, ideali per Viaggi di Nozze o viaggiatori in cerca di relax totale.
Per chi preferisce un’opzione più economica ma comunque confortevole, l'Hotel Sarah Nui vicino al porto è una soluzione pratica e centrale, perfetta per esplorare la città a piedi.
In generale, i resort più costosi garantiscono privacy, servizi personalizzati e viste mozzafiato, mentre le soluzioni più semplici permettono di vivere Papeete in modo più autentico, spendendo meno e interagendo di più con la gente edl posto.
Se vuoi anche tu consigli sui migliori hotel di Papeete compila il form:
Cibo e bevande locali

Tahiti isola Papeete città in ogni caso sono un’esperienza culinaria da non perdere.
Il poisson cru, pesce crudo marinato nel lime e latte di cocco, è il piatto simbolo dell’isola:
Non perderti anche altri piatti tipici come le chevrettes, gamberetti d’acqua dolce preparati in salse speziate, e tra le bevande, da provare assolutamente è il mai tai, cocktail tropicale a base di rum.
Chiaramente un fresco succo di ananas o papaya non ve lo toglie nessuno!
Al Marché de Papeete, come già accennato, esplorate i banchi di frutta esotica e scoprite prodotti artigianali unici, perfetti come souvenir gastronomici.
Attività culturali a Papeete

Papeete offre numerose esperienze culturali per avvicinarsi alla tradizione polinesiana.
Puoi partecipare a workshop di artigianato locale, imparare a creare parei o oggetti in legno intagliato.
Durante l’anno non mancano festival e serate folkloristiche dove assistere a danze tradizionali, ascoltare musica locale e gustare piatti tipici in un'atmosfera festosa.
Queste attività sono ideali per chi vuole immergersi davvero nello spirito dell’isola.
Creazione di pacchetti turistici per Papeete
Se volete rendere il vostro viaggio un’esperienza irripetibile e immemorabile potreste ricorrere all’uso dei pacchetti turistici organizzati da Mascia e Paride.
Infatti è importante conoscere la posizione, lo stile, la qualità e la logistica di un resort a Papeete e per farlo serve qualcuno che conosca davvero la destinazione.
Per chi organizza viaggi, creare un pacchetto su Papeete isola di Tahiti significa combinare voli, hotel e attività uniche.
Si possono includere visite al Marché, escursioni alle cascate, tour culturali serali e uscite in barca o snorkeling.
Se prima di arrivare in Polinesia pensate di visitare altre mete e vi rimane poco budget ma non volete rinunciare a questo paradiso terrestre, la soluzione potrebbe essere quella di stare per tutto il tempo a Tahiti.
Di certo, se avete un po’ più di budget a disposizione, non potete rinunciare almeno a Bora Bora.
Inoltre, collaborare con operatori locali permette di proporre esperienze autentiche, come cene private sulla spiaggia o laboratori di danza polinesiana.
Fondamentale è anche avere una accoglienza adeguata all’arrivo magari resa più piacevole da un piccolo omaggio di benvenuto da parte dell’assistente che sarà la prima persona che incontrerete.
Se volete anche voi un pacchetto organizzato che comprenda Tahiti, non dovete far altro che chiedere a Paride e Mascia:
Come differenziare il vostro viaggio
Per distinguere la vostra esperienza sull’isola con Papeete da quelle più commerciali, puntate su attività autentiche e personalizzate: spettacoli serali di danza polinesiana, workshop di artigianato, tour in barca in luoghi nascosti e cene private su spiagge appartate.
Evitate i tour di massa e scegliete guide locali per scoprire la vera cultura polinesiana. Così vivrete un viaggio davvero unico.
Isola della Polinesia tra mille altre
Oltre a Papeete, la Polinesia è piena di posti da scoprire.
Infatti le isole della Polinesia sono svariate e uniche, ognuna ha qualcosa di speciale e particolare da regalarci.
Dalla laguna blu di Bora Bora alla barriera corallina di Rangiroa, dalle perle nere di Taha’a alla natura incontaminata di Moorea. In Polinesia, ogni posto è speciale.
Consigli per il vostro viaggio a Papeete
Se quindi vi siete decisi a partire per l’isola con Papeete e farla la vostra meta, ecco qua una serie di consigli che come esperti di viaggi (specialmente di nozze) in Polinesia da più di vent’ anni ci sentiamo di darvi:
Prenotare in largo anticipo: Papeete è una meta molto richiesta soprattutto durante la stagione secca (maggio–ottobre), prenotare prima vi permetterà di ridurre i costi.
Organizzare le attività principali: se vuoi fare tour in jeep, escursioni o immersioni, contatta in anticipo Paride e Mascia per riservare il posto e avere guide esperte.
Portare abbigliamento adatto: oltre a costumi e abiti leggeri, porta scarpe da trekking e repellente per le zanzare se prevedi di esplorare la foresta pluviale.
Valutare un’assicurazione di viaggio: considera una copertura che possa rimborsare voli e altri costi in caso di imprevisto e che copra possibili danni durante gli sport acquatici e le attività outdoor, molto comuni sull’isola.
Scaricare mappe offline: la connessione Internet può essere instabile in alcune aree. Avere una mappa offline permette di muoversi senza problemi.
Portare i contanti: ai mercati e in alcuni negozi non sono accettate le carte di credito perciò fa sempre comodo avere un po' di contanti con se (mi raccomando pochi!).

FAQ su Isola Con Papeete
Cosa significa Papeete?
Papeete, in lingua tahitiana, significa “acqua che zampilla da una cesta” e si riferisce a una sorgente storica situata nella zona portuale della città. Il nome riflette il legame profondo tra la cultura polinesiana e la natura.
Dove si trova l’isola con Papeete?
Papeete si trova sull’isola di Tahiti, la più grande e la più popolata dell’arcipelago delle Isole della Società, in Polinesia Francese. È situata nell’Oceano Pacifico meridionale ed è considerata la capitale politico/amministrativa della regione.
Come si chiama l’isola con Papeete?
L’isola con Papeete si chiama Tahiti. Papeete è la capitale della Polinesia Francese e si trova nella parte nord-occidentale dell’isola, è anche la città più popolata della Polinesia.
Che lingua si parla a Papeete?
A Papeete si parlano principalmente due lingue: il francese, lingua ufficiale, e il tahitiano (Reo Tahiti) usato nella vita quotidiana da gran parte della popolazione autoctona.
Come si arriva a Papeete dall’Italia?
Per raggiungere Papeete dall’Italia si vola di solito con scalo a Parigi e Los Angeles. I voli più comuni partono da Milano Malpensa o Roma Fiumicino con una differenza di durata del viaggio di circa un’ora l’uno dall’altro. L’aeroporto di arrivo è Faa’a International Airport (PPT), che oltre ad essere l’unico aeroporto internazionale della Polinesia, è situato a circa 5 km dal centro città.
Quando andare a Papeete?
Il periodo migliore per visitare Papeete è durante la stagione secca, da maggio a ottobre, tra i 24° e i 28°, quando il clima è più fresco e le piogge sono scarse. È anche il momento ideale per partecipare a festival culturali. Mentre, se si vuole risparmiare, si può andare durante la stagione delle piogge (novembre aprile), dove il clima è un po’ più afoso e ricco di precipitazioni.
Cosa vedere a Papeete e dintorni?
Tra le attrazioni principali: il Marché de Papeete (mercato di Papeete), il Museo di Tahiti, i giardini Paofai, il porto, le escursioni nelle foreste tropicali verso cascate e siti naturali. Da qui si può raggiungere facilmente anche in barca Moorea, conosciuta per la sua splendida barriera corallina.
Come andare da Papeete a Moorea?
Moorea è raggiungibile da Papeete in traghetto veloce che ha un prezzo molto variabile tra i 12 e i 25 euro e ci impiega circa 30–45 minuti. Oppure in aereo, che ha un costo più elevato ma riduce il tempo a soli 15 minuti. I traghetti partono più volte al giorno dal porto di Papeete.
Qual è il periodo migliore per un viaggio a Tahiti?
Da maggio a ottobre, durante la stagione secca: le temperature sono gradevoli, le precipitazioni ridotte e l’umidità contenuta. Il mare è mite e trasparente, perfetto per le immersioni. Inoltre nell'isola durante questo periodo si organizzano diverse attività culturali tra cui il rinomato festival Heiva, una competizione di danze polinesiane.
Come vestirsi per un viaggio a Papeete?
Sono consigliati abiti pratici e leggeri in cotone o lino, costumi da bagno, pareo, sandali, ma anche scarpe da trekking e repellente per zanzare per escursioni nella natura. Indispensabili cappellini, occhiali da sole e creme solare.
Comentários