Pacchetti Polinesia Francese: combinazioni tra isole
Pacchetti Polinesia Francese: Paride e Mascia dal oltre 20 anni organizzano viaggi in Polinesia quindi hanno deciso di selezionare alcuni itinerari da sogno per voi.
La Polinesia si trova all’altra parte del mondo rispetto a noi ad oltre 25 ore di volo dall’Italia.
Ecco perché non si può sbagliare su come combinare le isole tra loro, una mezza giornata gestita male potrebbe costarvi cara.
Vediamo insieme come organizzare al meglio le vostre vacanze in Polinesia.
Il primo tra i Pacchetti Polinesia Francese è: Società e Tuamotu


Il più ambito ed affascinante tra i Pacchetti Polinesia Francese, soprattutto per viaggi in Polinesia per coppia in Luna di Miele, è il combinato tra le Isole della Società e le Isole Tuamotu.
La durata ideale del viaggio è di 10 giorni e 9 notti che è un tempo sufficiente per godere pienamente delle esperienze offerte da questa paradisiaca destinazione e allo stesso tempo permette di non esagerare con la spesa.
Il consiglio è quello di selezionare strutture che abbiamo in offerta la mezza pensione gratuita o almeno scontata.
Dopo l’arrivo col volo a Tahiti è bene essere accolti da un’assistente che vi darà le indicazioni necessarie per vivere al meglio il vostro viaggio.
La prima notte si può tranquillamente passare in un hotel di Tahiti in solo pernottamento.
Il 2° giorno, magari dopo una visita della città, ci si sposta in una delle Isole della Società a scelta tra Bora Bora e Moorea.
Certamente in Polinesia Francese mappamondo alla mano e molto consigliato non perdersi Bora Bora a meno che siate viaggiatori amanti della natura intensa, delle escursioni nell’entroterra e del verde lussureggiante perché allora Moorea è da tenere sicuramente in considerazione.
Ricordatevi anche che a parità di strutture ricettive, Moorea costa meno di Bora Bora.
Starete su una delle Isole della Società prescelta anche il 3°, 4° e 5° giorno. Le isole di questo arcipelago sono sono vulcaniche, coperte da una ricca vegetazione e circondate da incantevoli lagune turchesi.
Colline e montagne si affacciano sui mari più belli dell’Oceano Pacifico.
Il 6° giorno si prende il volo verso l’arcipelago delle Tuamotu dove avrete scelto un’isola su cui soggiornare tra Tikehau e Rangiroa.
Le Tuamotu sono isole completamente differenti ed è per questo che il loro abbinamento con le Isole della Società garantiscono di godere nella sua completezza una viaggi da sogno in Polinesia.
Infatti sono composte da atolli corallini, isolotti di sabbia e coralli coperti da qualche palma. Sono isole dove vivere il mare e sentirsi un tutt’uno con la natura circostante.
La pace dei sensi può continuare fino al 10° giorno quando prenderete un volo interno per tornare a Tahiti e partire con la coincidenza del volo internazionale che vi riporterà a casa.
In Polinesia viaggio ed esperienza di vita sono un tutt'uno!
Isole Polinesia per la seconda combinazione: Bora Bora e Moorea


Questa soluzione è per chi non vuole perdersi Bora Bora nel periodo migliore per la Polinesia, ama la natura intensa e non necessita di soggiornare su atolli stile “maldiviano” come le Tuamotu.
E’ vero che in questo caso l’attenzione si sposta sull’entroterra montuoso e verdeggiante di queste meravigliose Isole della Società.
Allo stesso tempo in questo Viaggio Polinesia costi minori sono possibili anche perché si evita di fare il pass per entrare alle Tuamotu che non è economico.
Infatti per i viaggi in Polinesia e in particolare Bora Bora i costi viaggio + resort possono costare molto anche se potreste trovare delle belle sorprese prenotando con largo anticipo e questo vale per qualsiasi pacchetto Polinesia.
In pratica viaggi Polinesia low cost non esistono ma con qualche accorgimento si riesce a contenere la spesa.
Anche in questo caso la durata ideale è di 10 giorni e 9 notti e il consiglio sul trattamento è quello di trovare strutture dove la mezza pensione sia gratuita o scontata.
Dopo il 1° giorno a Tahiti potrete scegliere di trasferirvi a Moorea sia con un volo sia con una tratta in traghetto della durata di circa 40 minuti.
In questa seconda ipotesi, avrete la possibilità di entrare in contatto con la vita quotidiana di chi da Moorea va a Tahiti al mercato e vi capiterà di sentirli cantare e suonare per trascorrere piacevolmente il tempo della navigazione.
Fino al 6° giorno potete godervi il verde intenso e lussureggiante di Moorea e le sue baie. Potrete fare escursioni in fuoristrada e bagni nella incantevole laguna per arricchire la vostra vacanza in Polinesia.
E’ sensato lasciare Bora Bora come ultima isola in quanto è il top della Polinesia in quando la sua laguna è tra le più belle al mondo.
Infatti dal 6° al 10° giorno potrete fare uscite in barca per fare snorkeling e nuotare tra razze e piccoli squali di barriera.
Il 10° giorno trasferimento in volo o in traghetto a Tahiti e rientro a casa col volo internazionale.
Se avete uno o due giorni in più e un budget adeguato, potete aggiungere un'altra tappa perché in Polinesia isole spettacolari non finirai mai di trovarne.
La terza proposta di viaggio è: Sogno Polinesiano


E’ adatta per chi vuole viversi al meglio e nella sua completezza un viaggio in Polinesia. Mette insieme la straordinarietà di Bora Bora, il verde di Moorea e le spiagge di Tikehau.
Infatti in Polinesia Francese viaggi di nozze e vacanze relax al mare la fanno da padrone
Servono almeno 14 giorni e 13 notti per questa combinazione e anche qui il consiglio è quello di cercare strutture con mezza pensione gratuita e scontata.
Come sempre si arriva a Tahiti e, se si avessero dei giorni in più da poter sfruttare, si potrebbero passare proprio qui per visitare Papeete che è una delle capitali più isolate del mondo.
Tahiti offre anche paesaggi selvaggi e mozzafiato infatti è coperta da una fitta vegetazione, cascate e rinfrescanti corsi d’acqua.
Inoltre potrete godere del fascino del mercato mattutino dove si possono acquistare manufatti locali, parei dipinti a mano e molti altri prodotti tipici tahitiani.
Dal 2° al 6° giorno potrete godere di Moorea con i suoi magnifici giardini, piantagioni di Ananas, miriadi di fiori e spiagge bianche guardando i pescatori sulle loro canoe oppure ascoltando il suono di un ukulele seduti sotto un albero.
Dal 6° al 10° giorno ci si trasferisce a Bora Bora che suo con la sua attrazione mistica incanta ogni visitatore.
In questo pacchetto è possibile usufruire gratuitamente di uno snorkeling accompagnato per 2 persone alla Coral Nursery.
Lo scenario incantevole di quest’isola attrae famose star di Hollywood.
La discrezione degli abitanti locali genera un ambiente rilassante e paradisiaco che rende Bora Bora una tappa d’obbligo per chi vuole fare un viaggio indimenticabile in Polinesia.
Dal 10° al 14° giorno è la volta di Tikehau nell’arcipelago delle Tuamotu la cui laguna è una grandissima piscina a cielo aperto ricca di molteplici specie di pesci.
Sopra è possibile vedere colonie di magnifici uccelli dai nomi esotici.
Nell’unico villaggio dell’atollo, la vita è scandita dai ritmi della pesca e dei riti religiosi.
Nel pacchetto Sogno Polinesiano è compreso un tour in bicicletta proprio sull’isolotto di questo villaggio che si concluderà al tramonto con un drink e frutta locale.
Dalle lunghissime spiagge di finissima sabbia bianca e rosa di possono fare delle escursioni a nuoto o in kayak che vi permetteranno di sentirsi un tutt’uno con la natura incontaminata in questo regno di pace e silenzio.
Il 14° giorno si torna a Tahiti per prendere il volo internazionale verso casa.
Polinesia dove si trova: come capire le distanze tra le isole
Abbiamo parlato di combinazioni tra le isole della Polinesia ma ho preferito dedicare la pagina di approfondimento Polinesia Cartina per rendere bene l'idea di cosa stiamo parlando.
In questo modo quando Paride o Mascia vi parleranno di un arcipelago della Polinesia durante la consulenza per il vostro Viaggio di Nozze con loro, saprete già dove posizionare visivamente le isole.
Polinesia Francese quando andare: stagioni ed eventi
Al di là della scelta di come combinare le isole polinesiane, l'esperienza diretta degli Sposi che Mascia e Paride mandano in Viaggio di Nozze insegna che è importantissimo valutare il periodo.
Sicuramente l'attenzione al clima la fa da padrone in questa valutazione ma la Polinesia è straordinaria anche perché ogni mese offre delle attrattive locali davvero autentiche anche in bassa stagione.
Ecco perché abbiamo creato una guida vera e propria a vostra disposizione: Polinesia Francese Quando Andare.
Isole Polinesia: scegliere quella giusta
Finora abbiamo parlato di pacchetti Polinesia Francese ma in realtà le isole che possiamo considerare sono innumerevoli.
Vi raccontiamo le principali nella pagina Isole della Polinesia in modo che possiate sbizzarrirvi in base alle vostre preferenze.
Pensa che alcune isole come Raiatea, ospitano siti scari come Taputapuatea, oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Bora Bora costi viaggio: la più bella e la più cara
L'avrete già capito: Bora Bora è l'isola più bella del mondo ma anche tra le meno economiche.
Ecco perché abbiamo voluto parlare con i nostri Sposi e riassumere nella guida Bora Bora Prezzi i costi che dovete considerare.
Paride e Mascia conoscono Bora Bora da molti anni e sanno scovare tutte quelle offerta per Viaggi di Nozze come sconti sulla Sposa, pasti gratuiti, escursioni comprese e notti gratuite.
L'importante è mettersi in ballo con largo anticipo in modo da trovare il maggior numero di opportunità.
In Polinesia viaggi sempre ad altissimi livelli quindi bisogna ingegnarsi per far tornare i conti.
Polinesia Francese Viaggi di Nozze
Oltre il 90% dei viaggi in Polinesia sono Viaggi di Nozze, ecco perché Paride Crotti ha voluto creare Polinesia Viaggio Nozze.
L'ambizione del sito è quella di approfondire il più possibile anche con testimonianze dirette dei viaggiatori tutti gli aspetti che riguardano questa straordinaria meta.
In pratica un sito specializzato su una meta nel settore dei Viaggi di Nozze. Quindi...
Pacchetti Polinesia Francese: ora è il vostro momento!
Se vuoi avere maggiori informazioni su uno dei pacchetti proposti o altre combinazioni, contatta direttamente Paride e Mascia: