Polinesia Francese Quando Andare | Mesi Migliori, Clima, Eventi e Isole
- Paride Crotti
- 23 giu
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 26 giu
Polinesia Francese quando andare nell’arcipelago esotico più esclusivo dell’Oceano Pacifico?
La Polinesia Francese è una delle destinazioni più ambite al mondo, infatti con le sue spiagge paradisiache e il suo clima tropicale dà vita a un luogo da sogno.
Io sono Paride Crotti, insieme a mia moglie Mascia Allori da oltre 20 anni organizzo Viaggi di Nozze in Polinesia e vi posso garantire che è davvero così come.
polinesia-francese-quando-andare-mesi-migliori-clima-eventi-e-isole
Per esempio questa è l’emozione che può trasmetterti una foto reale fatta pochissimi giorni fa da nostri Sposi che sono appena tornati dalla loro Luna di Miele:

Tuttavia per vivere al meglio questa esperienza unica è fondamentale sapere quando andare in Polinesia: dobbiamo tenere in considerazione diversi aspetti, primo fra tutti il clima.
Polinesia Francese Quando Andare | Clima e Stagioni
Situata nel cuore dell’Oceano Pacifico, a due passi dall’equatore, la Polinesia generalmente offre un clima tropicale e soleggiato che oscilla tra i 24°C e i 30°C.
Infatti per quasi tutto l’anno è una meta piacevole per gli amanti del sole e del mare.
Esiste però un periodo migliore per Polinesia e dintorni in cui è preferibile andare perché il clima è sicuramente più propizio: la stagione secca che va da giugno e finisce a ottobre.
Polinesia Francese Quando Andare | Stagione secca e Stagione delle piogge
In Polinesia quando andare per fare mare o attività nell’entroterra dipende dal periodo dell’anno.
Infatti il clima della Polinesia francese durante l’anno si divide in due grandi stagioni, quella secca e quella delle piogge:
- La stagione secca, che va da maggio/giugno fino ad ottobre, come già accennato in precedenza, è generalmente considerata il periodo migliore per soggiornare e visitare la destinazione.
Durante questi mesi, infatti, le temperature sono più fresche e l'umidità è più bassa creando così le condizioni ideali per escursioni su incantevoli isole come Tahiti e Bora Bora.
Questo periodo rappresenta anche il momento migliore per godere delle acque cristalline senza preoccuparsi delle piogge improvvise, perfetto per attività come snorkeling e immersioni subacquee.
In questi mesi la temperatura dell'acqua è ideale, infatti si organizzano diversi eventi subacquei come il Tahiti Pearl Regatta, una gara internazionale che attira velisti da tutto il mondo per competere tra le splendide acque della Polinesia.

- La stagione delle piogge, che si estende da novembre ad aprile, sebbene possa sembrare meno attraente a causa delle precipitazioni più frequenti, offre comunque esperienze uniche.
Le piogge in Polinesia tendono ad essere intense ma brevi, lasciando spesso spazio a cieli limpidi e sole splendente subito dopo come spesso ci raccontano i nostri Sposi.
Il vantaggio principale di viaggiare in Polinesia Francese in bassa stagione è il poter sfruttare tariffe più convenienti per chi non desidera spendere un capitale e il minore affollamento turistico.
Inoltre è una stagione che ospita grandi eventi come il Matarii che è il Capodanno Tradizionale Polinesiano.
Dobbiamo considerare anche che il discorso sulla stagione secca e quella piovosa vale per la Polinesia in generale e non per le isole specifiche.
Infatti la Polinesia essendo composto da un insieme di arcipelaghi, ha particolarità climatiche per ogni gruppo di isole perciò alcune soffrono di più la stagione delle piogge rispetto ad altre.
Ad esempio, se pensiamo a quando andare nelle Isole Marchesi, non avremo una risposta precisa.
Infatti, rispetto a tutte le altre isole dell’arcipelago, risentono meno di piogge e cicloni lasciando più spazio al bel tempo e ai cieli sereni.
Però, parliamoci chiaro, le Isole Marchesi non sono le più ambite dai turisti (e qui ci si sbaglia) e neanche le più conosciute per fare mare.
Quindi lasciamo spazio alle big della Polinesia: le Isole della Società, in particolare Tahiti e Bora Bora.
Quando andare a Tahiti?
Senza dubbio a Tahiti il periodo migliore è quello della stagione secca evitando così l’afa opprimente e le piogge che rendono l’isola meno godibile.
Inoltre, scostandosi dall’argomento meteo, un’altra ragione per andare a Tahiti durante questa stagione è quella della presenza di festival culturali, tipici proprio di questo periodo propizio.
Il più noto fra tutti e assolutamente imperdibile prende forma a luglio ed è la Heiva.
Si tratta di una celebrazione annuale piena di luci e colori che riunisce gruppi di danza da ogni angolo della Polinesia Francese e mette in mostra balli tradizionali e competizioni sportive polinesiane.

Quando andare a Bora Bora?
Anche per Bora Bora il periodo favorito è quello della stagione secca e più precisamente l’arco di tempo compreso tra marzo e ottobre.
In pratica siamo nell'inverno polinesiano in cui le temperature sono alte ma non eccessivamente, con una media che va circa dai 24° ai 28°.
Inoltre, come già accennato per Tahiti, anche a Bora Bora durante la stagione secca sono presenti particolari iniziative culturali.
L’evento più importante è forse la Hawaiki Nui Va'a, una delle più prestigiose competizioni di canoa a livello mondiale che si tiene solitamente tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre.

La gara copre una distanza di oltre 100 chilometri tra le isole di Raiatea, Taha’a e Bora Bora, proprio come una specie di Gran Turismo acquatico.
E’ facile intuire che a Bora Bora, periodo migliore o fuori stagione, non si sbaglia mai.
Nonostante l’importanza e la fama di queste due isole principali, la Polinesia è composta da altre centinaia di isolette ognuna caratterizzata dal suo micro clima in base alla sua posizione.
In ogni caso anche a Tahiti e Bora Bora quando andare dipende dal budget, dal periodo climatico e dagli eventi a cui non volete mancare.
Quando andare nelle altre isole della Polinesia?
Le Isole Tuamotu (le più importanti: Fakarava, Fangatau, Rangiroa e Tikehau), sono il più grande arcipelago della Polinesia (oltre che del mondo) e anche il più soleggiato.
La stagione favorevole è quella secca, come per le isole della Società.

Le Isole Australi (Maria, Rimatara, Rurutu, Marotiri, Rapa, Raivavae, Tubuai) che si trovano più a sud, presentano temperature molto fresche, specialmente nella stagione piovosa.
A causa della loro posizione geografica sono anche le più favorevoli alle precipitazioni e ai temporali.
Visitare queste isole specialmente nella stagione piovosa però permette di risparmiare ed evitare l'affollamento turistico, aspetto inevitabile in isole come Bora Bora o Tahiti durante la tanto favorita stagione secca.

Le Isole Marchesi (Eiao, Hatutu, Motu Iti, Motu Oa, Motu One, Nuku Hiva, Ua Huka, Ua Pou, Fatu Hiva, Fatu Huku, Hiva Oa, Moho Tani, Motu Nao, Tahuata, Terhi) d’altro canto sono contrapposte alle Isole Australi.
Infatti sono caratterizzate da caldo e afa evitando però terribili temporali e lasciando comunque una temperatura media elevata.
Sono quindi climaticamente ottime per ogni stagione.

Le Isole Gambier (Akamaru, Aukena, Mangareva, Taravai, Agakauitai, Gaioio, Kamaka, Kouakou, Makaroa, Manui, Mekiro, Tarauru roa, Tauna, Tekava, Teauanone, Tenoko, Tepapuri, Tokorua, Totegegi) sono 23° a sud e hanno un clima molto confortevole, simile a quello delle Hawaii.
Per altre Isole della Società (ad esempio Moorea, Huahine e Taha’a) invece vale lo stesso discorso fatto riguardo il clima di Tahiti e Bora Bora.

La stagione consigliabile è quella secca mentre la più economica è quella piovosa.
Polinesia Cartina | Dove si trovano le isole polinesiane
Quindi abbiamo capito che uno dei fattori più importanti per decidere il periodo giusto per andare in Polinesia è la posizione dei suoi arcipelaghi.
Per questo motivo puoi visitare l’articolo Polinesia Cartina che ho creato sapendo per esperienza che è molto utile per i miei viaggiatori.
Quando andare in Polinesia? La scelta migliore per il tuo viaggio
In conclusione la scelta del quando e dove andare in Polinesia dipende sia da fattori esterni sia dall’attitudine personale.
Infatti c’è chi preferisce il mare, chi gli eventi culturali e chi invece risparmiare un po’ di soldi ma non perdersi la possibilità di visitare questo paradiso terrestre.
Polinesia Francese Quando Andare? In ogni caso, qualunque sia la meta e il periodo in cui viaggerete, la Polinesia rimane e rimarrà un incantevole sogno a occhi aperti che nemmeno un acquazzone o un portafogli più leggero possono spezzare.
Ora è arrivato il momento di pensare al tuo viaggio in Polinesia!
FAQ su Polinesia Francese Quando Andare
Qual è il periodo migliore per andare in Polinesia Francese?
La stagione secca è il periodo migliore per la Polinesia. L’arco di tempo che la comprende ha inizio a maggio e finisce a ottobre con l’avvento della stagione delle piogge. Il clima è fresco e ventilato con poche precipitazioni e una temperatura che varia da 24°C ai 28°C. In pratica sembra di vivere in un Paradiso Terrestre.
Qual è il mese migliore per andare in Polinesia?
Luglio è generalmente considerato il mese migliore. Ricco di eventi culturali, come l’Heiva e alcuni festival locali, offre la possibilità di scoprire l’essenza polinesiana. Il clima è molto gradevole: fresco, mite e ventilato. Il mare è accessibile a tutti e adatto ad attività come immersioni e snorkeling.
Quando è meglio andare a Bora Bora?
È meglio andare a Bora Bora durante l’inverno polinesiano, da marzo fino a ottobre. Il clima è sereno e rinfrescante con temperature che non superano i 28°C. La laguna dell'isola è perfetta per escursioni, bagni e giri in piroga.
Quando piove in Polinesia Francese?
Le piogge sono più frequenti tra novembre e maggio, durante la stagione umida. I mesi più piovosi sono dicembre e gennaio dove le precipitazioni raggiungono i picchi massimi. Il bello è che in Polinesia si possono fare molte attività oltre al mare.
È consigliabile visitare Bora Bora a dicembre?
Certo che è consigliabile visitare Bora Bora a dicembre! Il clima è umido e piovoso, ma le piogge in media durano molto poco. Le tariffe sono più accessibili essendo bassa stagione. I grandi eventi di questo mese sono il capodanno polinesiano e il Natale. Questi vengono onorati con grandi feste e spettacoli notturni, ricchi di colori e danze autoctone.
Quali eventi culturali si tengono a Tahiti?
A Tahiti si svolgono eventi culturali durante tutto l’anno, ci sono competizioni, manifestazioni, festival e molto altro. Gli eventi più rilevanti sono:
La Heiva: gara di balli tradizionali tra diversi gruppi di danza
Il Fifo (International Oceanian Documentary Film Festival): festival sui film documentari dell’Oceania
Dove andare in Polinesia Francese con bambini?
Le Isole della Società sono le più adatte ai bambini. L’arrivo avviene a Papeete evitando altri voli lunghi per raggiungere isole più lontane, difficili da gestire con degli infanti. Allo stesso tempo i bambini saranno felicissimi di godere dei colori e della natura di isole come Bora Bora e Tahiti.
Quanto costano 2 settimane in Polinesia?
Due settimane in Polinesia costano in media 12.000 euro a coppia ma si può salire anche a 30.000 euro per resort di lusso. La variazione del prezzo dipende dal tipo di alloggio, il volo e le escursioni scelte. Evitando resort di lusso e alloggiando in piccole guest house senza eccedere nel cibo e nelle spese extra si può risparmiare molto. Per maggiori informazioni sui costi, leggi la nostra guida Polinesia Francese Prezzi.
Quante ore di volo ci vogliono per andare in Polinesia Francese?
Per andare in Polinesia Francese ci vogliono in media dalle 24 alle 36 ore. Partendo da Milano via Parigi con scalo a Los Angeles tramite Air Tahiti Nui, il tempo impiegato è di circa 25 ore e 15 minuti. Partendo da Roma invece il tempo impiegato può essere anche di sole 24 ore con uno scalo a Los Angeles.
Comments