Polinesia Francese Prezzi
- Paride Crotti
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 16 min
Aggiornamento: 8 ore fa
Polinesia Francese prezzi aggiornati per il 2026: una delle domande che mi fanno più spesso le coppie in Viaggio di Nozze è proprio quanto costa andarci.
In media servono almeno 5.000 euro a persona per un viaggio di circa 10-12 giorni, voli inclusi.
Ma se sognate un resort di lusso su isole come Bora Bora, il budget può arrivare anche a 20.000 euro a persona.
In questa guida aggiornata trovi tutti i dettagli su costi, trucchi per risparmiare e consigli basati su oltre 20 anni di esperienza diretta nell’organizzazione di viaggi in questa destinazione meravigliosa.

Polinesia Francese prezzi nel 2026| Voli e trasferimenti
In Polinesia Francese Viaggi di Nozze e risparmio non vanno molto d’accordo.
Sicuramente una buona fetta del vostro budget andrà ai voli che si dividono in intercontinentali e domestici.
Quelli intercontinentali permettono di superare il continente e arrivare in Polinesia mentre quelli domestici agevolano gli spostamenti tra le isole.
Polinesia Francese prezzi | Voli intercontinentali
Un biglietto per un volo intercontinentale, prenotato con largo anticipo, costa tra i 1.500 e i 2.000 euro a persona considerando i vari scali per un viaggio di circa 24/30 ore.
Altro costo da considerare sempre collegato ai voli, anche se molto più modesto (21 dollari circa) è l’ESTA che è obbligatorio durante i frequenti scali negli USA.
Riguardo ai bagagli, se ci state pochi giorni, potrebbe aver senso portare solo un bagaglio a mano, evitando di portare animali domestici, dato che l’imbarco delle valigie in stiva ha un costo piuttosto elevato.
Se temete di rimanere senza vestiti, in Polinesia c’è comunque modo di lavarli senza pagare spese esagerate.
La compagnia aerea di bandiera polinesiana è la Air Tahiti Nui che parte da Parigi e vi porta direttamente all'aeroporto di Papeete sull'isola di Tahiti facendo uno scalo di qualche ora a Los Angeles per i disbrighi americani.
Ultimamente è stato inserito un nuovo punto di controllo sicurezza durante lo scalo a Los Angeles proprio vicino al terminal dove atterra l’Air Tahiti Nui in modo da ridurre i tempi in coda e potersi sgranchire un po’ le gambe camminando tra i negozi all’interno dell’area imbarchi.
Dall’Italia Parigi si può raggiungere in macchina, in treno o in volo da molti aeroporti italiani utilizzando compagnie aeree come Air France o Ita Airways.
E’ sconsigliato utilizzare voli low cost.
Infatti quando preparo il piano voli per i miei viaggiatori che vogliono andare in Polinesia, utilizzo compagnie aeree che “parlino” e abbiano accordi specifici con la Air Tahiti Nui o Air France in modo che possano stare sullo stesso biglietto.
In questo modo, se il volo dall’Italia avesse dei problemi e si perdesse il volo intercontinentale da Parigi, i miei clienti non perdono un euro e verranno messi su un volo successivo.
Diversamente se per risparmiare, si prendesse la bretella dall’Italia a Parigi con un low cost o compagnie fuori dagli accordi, il viaggiatore dovrebbe pagarsi di nuovo il biglietto del volo perso.
Sembrano aspetti secondari ma sono in realtà particolarità da non sottovalutare che portano i miei viaggiatori a ringraziarmi quando, seppur raramente, succedono casi in cui si perde il volo intercontinentale.

Voli domestici o traghetti
Per i voli domestici esiste il sistema Air Pass di Air Tahiti che funziona come un abbonamento per effettuare i collegamenti tra le varie isole della Polinesia con un costo che varia in base all’arcipelago della Polinesia che volete visitare.
Per esempio il Bora Bora Pass serve per volare tra le Isole della Società e ha un costo di circa 500 euro a persona.
Se si vogliono visitare anche le isole Tuamotu, il pass aumenta di qualche centinaia di euro.
Per i nostri viaggiatori il pass viene consegnato fisicamente in formato cartaceo dal nostro assistente a Papeete quando si arriva a Tahiti magari insieme ad una bella ghirlanda di fiori polinesiani.
Infatti non si tratta di normali biglietti elettronici come per tutti gli altri voli.
Quando non conviene acquistare l’Air Pass?
Nel caso in cui si voglia visitare solo Bora Bora conviene comprare un semplice biglietto andata e ritorno da Papeete perché si risparmia.
Occhio però perché sotto data il biglietto singolo potrebbe anche costare di più del pass ma non preoccuparti perché ci pensiamo noi a fare i giusti confronti.
Per evitare di pagare voli interni si può optare per Moorea, un’isola molto verde che è collegata a Tahiti con dei traghetti.
Partono circa 15 traghetti al giorno che vengono utilizzati principalmente dai polinesiani che devono spostarsi per lavoro ma offrono comunque un buon servizio turistico.
In particolare vengono usati anche dagli abitanti di Moorea per andare al bellissimo e colorato mercato di Tahiti quindi si ha anche l’occasione di immergersi nella loro vita quotidiana oltre al risparmio.
Il tragitto è di circa mezz’ora quindi una piacevole avventura e, se siete fortunati, potreste addirittura avvistare i cuccioli di megattera.
Se si vogliono visitare isole più lontane come quelle negli arcipelaghi delle Gambier o delle Marchesi, si possono utilizzare anche le navi cargo-passeggeri come la Ara Nui.
E’ un'esperienza incredibile se si hanno più giorni a disposizione e non si vuole fare solo mare.

Trasferimenti locali
Ci sono poi anche da considerare i trasferimenti locali, che collegano aeroporti e alloggi.
Sebbene il costo per una tratta sia relativamente contenuto (intorno ai 10-20 euro a persona), la somma complessiva può incidere sul budget soprattutto considerando la continuità degli spostamenti tra le isole.
E’ possibile anche noleggiare auto, biciclette o mezzi elettrici a seconda delle isole oppure utilizzare i mezzi pubblici.

Vacanza in Polinesia | Prezzi degli hotel e dei resort
Sempre per quanto riguarda la Polinesia Francese prezzi differenti come quelli per gli alloggi non si trovano in molte altre parti del mondo.
Si passa da pensioni familiari o hotel a 2/3 stelle con un costo che varia tra i 100 e i 250 euro a notte a camera fino ai resort di lusso che hanno quote di migliaia di euro a notte in solo pernottamento e prima colazione.
Infatti il costo Viaggio Polinesia non dipende mai solo dalle quote dei voli che ovviamente incidono molto.
Infatti, se non si va alla ricerca del lusso, si possono trovare anche alloggi più economici che richiedono un po’ di adattamento.
In queste strutture magari possono mancare alcuni comfort come l’aria condizionata o l’acqua calda ma allo stesso tempo permettono di raggiungere comunque la destinazione mare top al mondo.
Il nostro consiglio principale è sempre quello di non considerare solo il prezzo degli hotel ma soprattutto la qualità del punto mare e della spiaggia.
Inutile prenotare un bellissimo resort se poi non è in una posizione che vi permette di vivere la Polinesia come si deve.
Ecco perché a volte vedete hotel magari anche 5 stelle ma che hanno un costo relativamente basso.
Nelle nostre valutazioni facciamo sempre molta attenzione al perché un prezzo è basso in quanto nessuno regala niente.
Si può anche tenere in considerazione, sempre per risparmiare, di andare in ostelli oppure in case di privati tramite diverse piattaforme online.
Certo è che a quel punto sta a voi decidere se fidarvi o meno, i disservizi potrebbero essere di vario genere.
Soprattutto se si dovesse arrivare in loco avendo comprato un soggiorno senza avere alle spalle un'agenzia viaggi forte sulla destinazione e con contratti ferrei alla base e, come spesso capita, la struttura va in overbooking e siete proprio voi a restare fuori…
Immaginatevi cosa può costare una notte di hotel prenotata all’ultimo minuto in Polinesia sempre che si trovi posto. Non scherziamo su queste cose.
Infatti questo è uno dei valori aggiunti maggiori che i nostri Sposi e i nostri viaggiatori ci riconoscono.
Vuoi anche tu essere seguito da Paride e Mascia per il vostro Viaggio in Polinesia?
Chi invece desidera un servizio superiore e andare più sul sicuro, può optare per i bellissimi resort di lusso per i quali chiaramente i prezzi in questi casi possono superare tranquillamente i 1.000 euro a notte.
Una curiosità, in merito a questi resort di lusso, è che in Polinesia Bora Bora (link interno) ne ha uno dei più costosi al mondo: il Four Seasons su Motu Tehotu che puoi prenotare interamente per una settimana al costo 2 milioni e mezzo di euro.
Romain Chanet, il direttore generale di questo resort di mega lusso in cui una villa fronte mare con una camera da letto costa 6.000 euro a notte a febbraio, afferma che si è deciso a presentare questa incredibile opportunità per soddisfare i clienti più esigenti.
Dice che è stata una scelta naturale e che ha fruttato molto dato che durante e dopo la pandemia ha registrato un grandissimo numero di prenotazione per grandi gruppi che volevano all’epoca fuggire dal virus e ora magari fuggire dalla monotona realtà di tutti i giorni.
Altra lussuosa struttura è il St. Regis Bora Bora Resort che è considerato fra i migliori hotel del mondo.
E’ famoso per le sue opulente ville, la sua laguna cristallina e il suo servizio impeccabile.
Ha una splendida vista sul monte Otemanu e la sua architettura è una combinazione tra stile polinesiano e comfort moderno.
Questo esclusivo hotel offre ville con piscine private, terrazze, pergolati, giardini e alcune godono di accesso privato ad una spiaggia paradisiaca.
Gli ospiti possono usufruire di una vasta gamma di servizi spa, ristoranti esclusivi che servono piatti locali e internazionali e una varietà di attrazioni acquatiche come immersioni, snorkeling e crociere sulla laguna.
Vuoi anche tu un resort di lusso in Polinesia?
Costi Escursioni | Tour nell’entroterra e nelle lagune delle isole polinesiane
Non bisogna dimenticare i costi delle escursioni che permettono di vivere la vostra indimenticabile esperienza in modo più completo.
Senza escursioni vi perderete avventure come per esempio le immersioni che in autonomia sono sconsigliabili a meno che non siate esperti subacquei.
Le tariffe delle escursioni in Polinesia per guide o attività specifiche solitamente girano tra i 100 euro e i 200 euro a persona per attività di gruppo ma possono aumentare notevolmente per esperienze private o esclusive.
Per il 2026 sono previsti aumenti di prezzo per le escursioni quindi il consiglio è di prenotarle già dall'Italia mnolto tempo prima.
In alcuni periodi dell’anno può capitare che riusciamo ad offrire ai nostri clienti anche escursioni gratuite magari di mezza giornata.
Ma si sa, nella vita non si può avere tutto, se avessimo un budget infinito, in Polinesia ci andremmo mille volte e faremmo mille escursioni da mille euro l’una.
Ecco quali sono le escursioni in Polinesia che Paride Crotti e Mascia Allori propongono solitamente ai propri viaggiatori considerandole tra le migliori del mondo:

Tahiti | Minitour tra polinesiani e cascate (3 giorni / 2 notti)
Prezzo: 500 euro circa a persona.
Include: 2 pernottamenti presso l’Intercontinental Tahiti (resort 4* tipicamente polinesiano) con prima colazione e un’escursione con guida parlante italiano con un itinerario che prevede alcuni dei punti più affascinanti di Tahiti.
Visita alle bellissime cascate, alle spiagge di soffice sabbia nera, al “blowhole” e alla famosa Venus Point per poi recarsi al Mercato di Papeete per uno speciale tour tra artigiani, pescatori e agricoltori con piccole degustazioni di prodotti locali.
Tempo libero per il pranzo (non incluso) e per lo shopping o per visitare una piccola galleria d’arte nelle vicinanze. Rientro in hotel verso le ore 15:00.
Tempo a disposizione per rilassarsi a bordo della piscina piscina affacciata sull’Oceano e con vista su Moorea.
Non dimenticate di osservare le tartarughe ospitate dal resort presso il nuovo Turtle Centre.

Moorea | Belvedere e Baie
Ha una quota di 80 euro circa a persona.
Consiste in mezza giornata con esperta guida polinesiana parlante inglese/francese.
Con un minivan e piacevoli passeggiate andrete alla scoperta dei punti panoramici più famosi di Moorea come Le Belvédère che si affaccia sulle bellissime baie di Cook e Opunohu, il cratere del vulcano e la piana di Bounty.
Si attraverseranno le piantagioni di ananas e si effettuerà una sosta all’istituto agrario dove si potranno degustare tipici prodotti locali.
Durante il tour non mancheranno accenni alla storia dell’isola e ai siti archeologici.
Le guide polinesiane che accompagnano questo tour, nate e cresciute sull’isola, sono straordinarie e sono un grande valore aggiunto.
Vi offriranno un’esperienza autentica e indimenticabile.

Bora Bora | Crociera romantica al tramonto con falò e aperitivo sulla spiaggia
Dura circa 3 ore e siamo sui 90 euro circa a persona.
Partenza dal pontile dell’hotel per un’esperienza unica in tutta Bora Bora.
Navigazione nella laguna più bella di tutto il Pacifico mentre il sole cala all’orizzonte.
Il simpatico capitano polinesiano non mancherà di allietare il momento con il suo ukulele.
Verrà servito un drink a bordo prima di approdare su un isolotto e osservare le stelle che lentamente appaiono nel cielo più famoso dei Mari del Sud.
Rientro in hotel tra le 19.00 e le 19:30.
L’escursione parte anche in caso di cielo nuvoloso: il tempo cambia di frequente e il vostro capitano saprà rendere la navigazione piacevole anche quando non si vedono tramonti spettacolari (le guide e i capitani polinesiani sono spesso il ricordo più bello delle escursioni).

Bora Bora | Il miglior snorkeling in laguna del 2026
Ha un prezzo di 180 euro circa a persona.
Intera giornata con esperta guida polinesiana parlante inglese/francese a bordo di una tipica barca a bilanciere polinesiana motorizzata.
Il vostro capitano vi accompagnerà in una giornata incredibile con la sua allegria, il suo ukulele e la sua voglia di condividere con i viaggiatori le tradizioni del suo popolo.
Sono previste diverse soste in laguna tra il meraviglioso giardino di coralli pieno di pesci multicolore e punti dove poter osservare razze e squaletti di barriera.
Meteo permettendo si uscirà anche oltre la barriera per una sosta in mare aperto, luogo dove si possono osservare una gran quantità di innocui squali.
Pranzo servito su un isolotto a base di pietanze polinesiane. Soft drink inclusi.
Dopo pranzo il vostro capitano vi intratterrà con simpatiche attività tipiche locali.
Rientro in hotel a metà pomeriggio.

Raiatea | Faaroa River e Marae
Per mezza giornata costa 70 euro circa a persona con guida polinesiana parlante inglese/francese.
Raiatea è un’isola lontana dalle rotte più turistiche ma di una bellezza disarmante.
E' qui che si trova l’unico fiume navigabile di tutta la Polinesia.
Si partirà in barca dal villaggio principale per raggiungere il fiume e ci si addentra lungo le sue placide acque tra le mangrovie e le montagne all’orizzonte ricoperte da una fitta foresta tropicale.
Se il livello dell’acqua lo consente, si potrà arrivare fino al giardino botanico per una breve visita.
Si proseguirà poi per il Marae Taputapuatea: i marae erano luoghi di culto delle antiche popolazioni polinesiane e quello di Raiatea è il più grande e più importante in assoluto e anche Patrimonio dell’Unesco.
Si dice che sia proprio da Raiatea che la popolazione Maohi/Maori sia partita per espandersi in altre isole del Pacifico.
Rientro a Uturoa in tarda mattinata e trasferimento per l'hotel.

Raiatea | Giornata a Taha’a
Prezzo di 100 euro circa a persona.
Intera giornata con guida polinesiana parlante inglese/francese.
Raiatea condivide la laguna con Taha'a e un soggiorno su Raiatea consente ai viaggiatori più fortunati di visitare una seconda isola senza dover prendere un ulteriore volo.
Infatti con poco più di mezz'ora di barca, navigando in una spettacolare laguna, si arriva alla famosa isola di Taha'a.
Potrete circumnavigare Taha'a per visitare uno dei più famosi allevamenti di perle e la piantagione di vaniglia.
Si dice che la vaniglia di Taha'a sia la migliore al Mondo.
Si effettuerà poi una sosta al famoso giardino di coralli per fare snorkeling tra pesci multicolore.
Pranzo su un isolotto in laguna con tavoli in acqua e tempo a disposizione per rilassarsi sulla spiaggia e nuotare.
Rientro a Raiatea in barca e trasferimento al vostro hotel.
Taha’a va vista: se non ci sta nei costi dei pacchetti in Polinesia Francese, almeno una escursione è da fare.

Rangiroa | La laguna blu
La quota è di 130 euro circa a persona per una intera giornata con guida parlante inglese/francese.
Un’escursione imperdibile per chi si reca su questo atollo.
A circa un'ora di barca dal villaggio principale di Rangiroa, si trova la famosa Blue Lagoon, una laguna nella laguna, una piscina naturale dalle splendide acque turchesi.
Sbarco su un motu adiacente alla Laguna Blu e giornata a disposizione per godere della bella spiaggia e per praticare snorkeling.
Non sarà inoltre difficile avvistare gli innocui squaletti di barriera.
Pranzo barbecue sulla spiaggia con bevande analcoliche incluse.
Durante la navigazione di rientro, se la corrente lo consentirà, sosta per uno snorkeling tra altre specie di squali.
A conclusione della giornata la vostra barca si fermerà nei pressi dell’“Aquarium” per consentirvi di fare snorkeling tra pesci multicolore e, con un po’ di fortuna, potrete osservare i delfini che saltano tra le onde al Tiputa Pass.
E’ importante notare che il mare nell’immensa laguna di Rangiroa è spesso mosso e il tempo di navigazione per raggiungere la laguna Blu è di oltre un’ora.
Escursioni in barca per il 2026
Un modo ancora diverso per fare escursioni in Polinesia è fare delle uscite in barca.
Si possono affittare delle barche con skipper oppure far parte di escursioni marine di gruppo.
In particolare la Polinesia in catamarano permette di fare alcuni giorni con un punto di vista dal mare verso le isole rendendo ancora più varia e arricchente l’esperienza polinesiana.
Facendo questo tipo di escursione potrai provare l’esperienza di nuotare nel bel mezzo di uno dei giardini di corallo più spettacolari al mondo.
Inoltre potresti scoprire una notevole varietà di specie che non hai mai visto prima come le aquile di mare, i barracuda, i pesci tronco, gli squali di barriera e moltissime altre creature marine.
I prezzi variano perché dipende dal numero di giorni.
Ma questi sono solo degli esempi di prezzi di escursioni in Polinesia per il 2026…
Altre spettacolari escursioni si possono fare su splendide isole come Huahine, Tikehau o, per le immersioni, su Fakarava.
Altro modo per sfruttare al meglio il budget a disposizione è provare lo Seascooter che vi permetterà di muovervi nei territori sommersi molto velocemente e vi assicuro che sarà provvisto di sistemi di sicurezza avanzati e tutto il confort che desiderate.
Ci vorranno solo pochi minuti per familiarizzare con la tua nuova macchina, un propulsore elettrico divertente e giocoso che ti permette di godere senza sforzo di una superba e strabiliante esperienza acquatica.
Anche in questo caso l’escursione sarà a gruppi (più ristretti per permetterti di goderti meglio e con più sicurezza l'escursione), da 2 a 6 persone per raggiungere il massimo piacere in luoghi isolati e lontani dalla folla.
Non temere per l’inesperienza perché questa attività è accessibile a tutti, principianti o esperti.
Da sapere…
Ricordati che tutte le escursioni vanno prenotate con molti mesi di anticipo per evitare problemi di disponibilità.
Le escursioni partono anche in caso di cielo nuvoloso, vento e/o leggera pioggia.
Verranno cancellate esclusivamente se le condizioni meteorologiche dovessero risultare particolarmente avverse a tal punto da compromettere le esperienze previste.
I prezzi delle escursioni dipendono anche dal periodo (alta stagione o bassa stagione) infatti non sono mai quote fisse per tutto l’anno.
E se piove ricordate che non c’è modo migliore di trascorrere la giornata se non con la testa sott’acqua per fare snorkeling!
Eh sì, se chiedete una consulenza a Paride o Mascia, di sicuro vi diranno che le escursioni vanno prenotate con largo anticipo.
Non vuoi perdere tempo e vuoi già avere le prime informazioni su un viaggio in Polinesia?
Polinesia Francese | Quanto costa mangiare
Anche il cibo è un aspetto da tenere in considerazione.
Nei ristoranti il costo è elevato poiché gran parte degli alimenti viene importata.
Una bottiglietta d’acqua a Bora Bora può arrivare a costare 5 euro mentre una cena semplice difficilmente scende sotto i 50 euro a coppia anche nei locali più economici.
Per risparmiare si può optare per la mezza pensione negli hotel oppure pranzi più semplici come street food o pasti leggeri.
Un’altra soluzione molto interessante per provvedere al cibo senza spendere troppo è quella di comprare e consumare immediatamente prodotti come pesce e frutta nei mercati locali, che essendo autoctoni, hanno un prezzo minore.
Dove mangiare se hai molti soldi
Anche se può sembrare strano, i miei Sposi che mando in Polinesia Francese quasi mai mi chiedono come fare per spendere poco per mangiare ma di solito vogliono sapere come e dove mangiare bene.
Per esempio se non volete risparmiare sul cibo e volete godervi una vista mozzafiato accompagnata da buon cibo, di sicuro consiglio il Coco Beach Moorea, uno dei ristoranti più famosi e quotati della Polinesia.
Questo ristorante offre ai suoi clienti un'esperienza straordinaria data sia da come si mangia (carne alla griglia, insalate miste e cibo tradizionale) sia dall'atmosfera suggestiva di Tiahura.
Sempre nella stessa zona e degno di menzione è il ristorante Tiahura che serve al 100% piatti tipici polinesiani.
Nella stagione giusta qui potrete assaporare anche uno dei piatti autoctoni più gustosi: i deliziosi Kaveu ovvero i granchi di cocco.
Lo trovate a Moorea, sotto le sembianze di un ristorantino di strada, di Fronte all'ex Club Med e a 300 metri da Les Tipaniers.
Assicurazioni di viaggio per la Polinesia Francese nel 2026
Un altro costo che non andrebbe mai sottovalutato è quello relativo alle assicurazioni di viaggio.
Pensare di partire senza una copertura adeguata è rischioso specialmente in una destinazione così remota.
Una buona assicurazione che includa spese sanitarie, smarrimento bagagli e cancellazione del viaggio è fondamentale ma comporta centinaia di euro di costo.
Polinesia Francese Prezzi | Consigli finali
In conclusione possiamo dire che in Polinesia prezzi e qualità vanno di pari passo.
E’ chiaro che un viaggio del genere non è solo una spesa ma va sito come un investimento in una vera e propria esperienza di vita straordinaria e indimenticabile.
Tuttavia, come abbiamo visto in questo articolo, con una pianificazione attenta per la Polinesia Francese prezzi e godibilità del viaggio sono ottimizzabili senza rinunciare alla maggior parte delle avventure che questa meta ci regala.
Se vi siete innamorati della Polinesia, ora è arrivato il vostro momento:
FAQ su Polinesia Francese Prezzi
Quanto costa un viaggio in Polinesia Francese nel 2026?
Un viaggio in Polinesia Francese di 10 giorni nel 2026 costa circa 5.000 euro a persona compresi voli, hotel, assicurazioni e trasferimenti. I costi possono salire fino a 20.000 euro a persona per i resort di lusso. L'aggiunta di escursioni incide da 100 euro a 1.000 euro a persona.
Quanto costa un viaggio di nozze a Bora Bora?
Un viaggio di nozze a Bora Bora costa circa 5.500 euro a persona per 10 giorni essendo l'isola più esclusiva e desiderata della Polinesia. Se si soggiorna sui motu intorno alla laguna di Bora Bora servono circa 6.000 euro. L'escursione per fare snorkeling nella laguna costa circa 400 euro a coppia compreso un pranzo su un isolotto.
Quanto costa un volo dall'Italia alla Polinesia Francese?
Un volo dall'Italia alla Polinesia Francese costa 1.800 euro a persona prenotando con largo anticipo. L'itinerario più economico passa da Parigi e Los Angeles. Sotto data il costo può arrivare anche a 4.000 euro a persona.
Quanto costano gli hotel e i resort in Polinesia Francese?
Gli hotel e i resort in Polinesia Francese costano 300 euro a camera a notte per le guest house. I 3 stelle hanno una quota di circa 500 euro a camera a notte che sale a oltre i 1.000 euro per le strutture di lusso. Le isole private possono arrivare anche a oltre 50.000 euro per una settimana, a seconda della struttura.
Qual è il periodo più economico per andare in Polinesia Francese?
Il periodo più economico per andare in Polinesia Francese è a gennaio a circa 200 euro a camera a notte. In alta stagione maggio e ottobre a partire da circa 450 euro a camera a notte. I voli nel nostro inverno costano circa 1.500 euro a persona mentre a maggio e ottobre salgono a circa 2.000 euro a persona.
Quanto costa mangiare in Polinesia Francese?
Mangiare in Polinesia Francese costa mediamente sui 120 euro a persona. I pasti negli hotel 3 stelle costano in media 130 euro circa. Nei ristoranti dei resort di lusso una cena può costare anche 1.000 euro a persona.
Come risparmiare su un viaggio in Polinesia Francese?
Per risparmiare su un viaggio in Polinesia Francese almeno 1.000 euro a persona si deve prenotare circa un anno prima. Altro consiglio è non acquistare voli interni scegliendo come isole Tahiti e Moorea che sono collegate da un traghetto risparmiando circa 200 euro a persona. Scegli le opzioni di pensione completa che offrono pranzi gratuiti.
Quanti giorni stare in Polinesia Francese?
I giorni in cui stare in Polinesia Francese devono essere almeno 8 perché il viaggio è molto lungo. L'ideale sono almeno 10 giorni per ammortizzare il costo. Combina almeno 3 isole per godere di una esperienza completa.
Hai altre domande sui prezzi della Polinesia Francese? Scrivici o compila il form in fondo alla pagina.